Bellissima performance quella dei giovani fashion designer dell’Accademia Internazionale di Belle Arti di Cuneo che nella serata di giovedì 6 settembre hanno fatto sfilare le proprie creazioni nelle nelle splendide sale di Palazzo Mazzetti. I giovani stilisti, allievi della sede astigiana dell’Accademi a di Belle Arti (ospitata presso ASTISS, il Polo universitario intitolato a Rita Levi Montalcini) ha così festeggiato il suo primo anno di attività, con una sfilata prologo ideale dell’imminente mostra di Chagall.
L’iniziativa “LA MODA A PALAZZO” è stata organizzata dalla sede astigiana dell’ABA, in collaborazione con Palazzo Mazzetti, Fondazione CRAT, Comune di Asti, ASTISS e Cantine Bosca di Canelli. Ideale prologo della mostra evento che Asti dedicherà nei prossimi giorni ad uno degli artisti più amati del ‘900.
Dal 27 settembre, infatti, reduce dal successo della tappa coreana di Seul, arriverà a Palazzo Mazzetti la mostra “Colore e Magia” di Marc Chagall” , che condurrà i visitatori in un mondo intriso di stupore e meraviglia. Una selezione di oltre 150 opere dell’artista franco-russo, che renderà Asti una vera e propria capitale dell’arte, proprio nel mese che la vede tradizionalmente ricca di rievocazioni storiche e di grandi eventi enogastronomici.
Proprio i temi affrontati dalla mostra di Chagall, magia e colore, sono l’ispirazione e il filo conduttore di questa serata di moda, accompagnata, nelle sale di Palazzo Mazzetti, dalla mostra estemporanea LE ARTI A PALAZZO, una mostra collettiva d’arte contemporanea che si compone di opere grafiche, pittoriche e fotografiche degli allievi dei corsi di arti pittoriche, grafica e design dell’Accademia, che hanno voluto offrire al pubblico astigiano un piccolo saggio della propria vivacità creativa, autoproducendo anche un elegante catalogo in edizione limitata dato in omaggio ai visitatori.
Al termine della serata, gli intervenuti hanno potuto degustare un calice di spumante Bosca, gentilmente offerto da Pia e Polina Bosca, testimonial della serata, confermando così il tradizionale impegno delle Cantine Bosca nel sostenere le arti in ogni loro forma e la particolare attenzione che hanno voluto dedicare all’attività creativa e progettuale dell’Accademia diretta dalla vulcanica professoressa Annamaria Orzi, già ospitata in una recente sfilata nella propria “cattedrale sotterranea”.
Tra gli ospiti della serata, ha presenziato anche il dott. Franco Piunti, Presidente dell’Associazione Tessile e Salute, Osservatorio nazionale tessile, abbigliamento, pelle e calzature che ha sottolineato l’importanza del made in Italy, sia per quanto riguarda lo stile sia per la salute.
La serata è stata presentata in modo magistrale dalla giornalista astigiana Alessia Conti che ha saputo destreggiarsi fra i diversi interventi, non tutti a scaletta. Gli interventi musicali sono stati dell’ammaliante violino del Maestro Andrea Bertino. Ricordiamo che il violino è lo strumento musicale più volte evocato nei dipinti di Chagall.
Gli artisti dell’Accademia che hanno esposto le loro opere sono: Gabriele Sanzo, Martina Gagliardi, Martina Bonini, Irene Volpiano, Michela Gallesi, Stefania Bonino, Leonardo Fazio e Alberto Selvestrel.
Lascia un commento